24-novembre-2010 Telefree.it
Grandi opportunita’ di sviluppo per le imprese italiane nel grande mercato russo.
Formia: L’incontro promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico denominato “Task force italo russa” si è svolto a Bari con la partecipazione di 243 aziende italiane il 18 e 19 novembre.
I settori individuati per approfondire collaborazioni industriali sono, in particolare, quelli dell’agroindustria, meccatronica, legno-arredo, moda ed energie rinnovabili.
L’evento si svolge due volte all’anno con una sessione primaverile in Russia e una autunnale in Italia. L’associazione ambientalista di Formia “202020 Ambiente Efficienza Energia”, promotrice di un’iniziativa di ricerca scientifica tra l’Universita’ di Roma “La Sapienza” e l’Universita’ Tecnologica Statale russa KSTU, ha rappresentato i partner russi, attraverso la relazione dell’ingegnere chimico Natalia Bogdanova. Nel progetto, che prevede lo studio dei bio-carburanti ed il recupero ed impiego del calore dei generatori elettrici sono coinvolti anche i partner industriali “F.lli Stamegna” di Itri e la “Energy Engineering Service di Luigi Versaggi Panno” di Formia.
L’Associazione “202020 Ambiente Efficienza Energia” ha anche stabilito un accordo di cooperazione con i giovani ambientalisti russi dell’associazione Eksomol rappresentata dalla vicepresidente Anastasia Pitsenko.
La delegazione italiana, guidata da Pietro Celi, Direttore generale per le politiche dell’internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, ha visto la presenza dell’Ambasciata italiana a Mosca, del Ministero dell’Economia, dell’Ice e rappresentanti di Simest, Finest, Sace. Saranno presenti anche 5 camere di commercio, 9 Istituti finanziari e assicurativi, 37 enti associativi (tra associazioni di categoria e consorzi), 12 Distretti, 12 Università e centri di ricerca, nonché 243 aziende, per un totale 500 partecipanti.