13-gennaio-2011
Un annuncio clamoroso sulla fusione fredda.
Da allora in vari post ho annunciato che presto sarebbe stata fornita una presentazione pubblica del funzionamento dell’apparato Ni-H Focardi-Rossi in questione. Il momento è ormai arrivato. Dopodomani parteciperò in prima persona all’evento che si terrà a Bologna, in rappresentanza della libera informazione garantita dai blogger sulla rete, accanto ai giornalisti di due importanti testate quotidiane nazionali e di un’agenzia di stampa, nonché un piccolo pubblico selezionato di ricercatori e professori del Dipartimento di Fisica dell’Università di Bologna. Saremo in tutto una venticinquina di invitati. Naturalmente fioriranno presto nella rete numerosi approfondimenti tecnici scritti da persone competenti a trattare l’argomento, ben più di me che alla facoltà di ingegneria 20 anni fa detti solo 8 esami prima di cambiare decisamente ambito di studio e lavoro. Perciò documenterò l’avvenimento in modo volutamente divulgativo, cercando d’immaginare e ipotizzare sviluppi e ripercussioni di questa fantastica scoperta, su economia ed energia, ambiente, vita di tutti noialtri.
Da quello che ho inteso, l’apparato viene collaudato e perfezionato da tempo con successo (almeno un capannone industriale sarebbe riscaldato da anni a costo irrisorio tramite fusione fredda); la sua ingegnerizzazione è pressoché completa, è pronto per la produzione su larga scala e per essere utilizzato in primis a livello industriale e quindi nelle civili abitazioni. Da almeno un anno circolano “rumors” secondo i quali sarebbe stato supervisionato anche dal DOE (Departmente of Energy) e dal DOD (Department of Defence) statunitensi e ulteriormente collaudato per generare propulsione in una o più imbarcazioni militari della U.S. Navy. Cercherò di raccogliere maggiori informazioni su questi aspetti.
Sperando che al sistema per produrre energia dalla fusione fredda messo a punto da Focardi e Rossi non tocchi la sorte del telefono di Meucci e che, al pari di tante invenzioni al 100% italiane, non diventi oggetto di business da parte di altre nazioni, quel che è certo è che l’umanità ha tutto da guadagnare da una nuova fonte di energia low cost e a basso impatto ambientale. E chissà che chi ci governa non capisca – finalmente – che è più sensato costruire miriadi di nuove micro-centrali a fusione fredda (e solari, eoliche ecc.) che poche pericolose, costosisissime, eco-incompatibili, “antiche” centrali ad energia atomica. Un’altra domanda a questo punto s’impone: come reagiranno le lobbies del petrolio e del nucleare?
Dal blog 22 passi
Pingback: Democrazia Diretta – Notizie del 2011/01/14 « Democrazia Diretta News Radar
Pingback: Tweets that mention Bologna, 14 gennaio 2011: la fusione fredda diventa realtà in Italia | 202020 Ambiente Efficienza Energia -- Topsy.com
sono felicissimo di questo incontro ,che mi auguro dia ottimi risultati tra la popolazione ..
ho sempre seguito con interesse i vari tentativi mondialima questo mi quello buono. C ontinuate con migliori auguri da parte mia .leone gavelli
fra le seguite questa è la migliore auguri leone gavelli
Spero di continuare a ricevere notizie in merito, grazie
Son contento e, spero che i nostri partiti se ne rendano conto e, smettano di puntare sulle centrali nucleari (perchè concentrate e, quindi tutti i partiti potrebbero succhiare)
mentre l’energia pulita molto frazionata e, per loro molto difficile ad ottenere introiti ai vari partiti
……………Perchè non approfittare del momento che i Partiti sono alla finestra a guardare mentre i Tecnici sono al lavoro? Con i Partiti c’è sempre la zuffata. Si dovrebbe prospettare al Governo MONTI che finalmente abbiamo sia in piccole quantità un prodotto che ci toglierà piano piano dallo schiavismo del Petrolio e dei petrolieri…………Grazie Scenziati